Prejects Detail

project Detail

S. Maria Maggiore della Pietrasanta sorge nel nucleo più̀ antico della città lungo il Decumano Maggiore L'edificio sorse nel VI secolo come basilica paleocristiana su una struttura di epoca romana, i cui ruderi furono utilizzati per realizzare la nuova Basilica che fu eretta, dal vescovo Pomponio verso il 525, come ricorda l’epigrafe che un tempo si poteva vedere Basilicam hanc Pomponius Episcopus Famulus Iesu Christi Domini Fecit Durante l’ultima Guerra Mondiale, nel 1942 tre bombe colpirono la chiesa; una colpì il tamburo della cupola, un’altra cadde fra la chiesa ed il convento, demolendo il muro del coro, e la terza cadde in via del Sole e fece crollare il muro esterno della cappella a sinistra dell’altare maggiore. La chiesa fu danneggiata gravemente e per lungo tempo fu lasciata in condizioni disastrose, l’altare maggiore fu distrutto, i quadri furono staccati dalle pareti, l’acqua penetrava dalle finestre prive di infissi e dalle coperture. Dall'analisi del degrado effettuata la struttura presenta esternamente un degrado dei paramenti murari intonacati dove sono evidenti macchie da dilavamento con formazione di striature di diversa cromia. La chiesa della Pietrasanta è stata oggetto nel corso degli anni di numerosi interventi di consolidamento e di restauro, improntati prevalentemente a risolvere i gravi problemi statici ma che non hanno salvaguardato minimamente gli arredi interni e in particolare gli altari. Per cui l'intervento di risanamento ha previsto: il restauro delle facciate, la copertura della cupola, il restauro di quattro dipinti di tela, la ricomposizione di un altare interno e l’adeguamento acustico del complesso. È stato realizzato anche un impianto di illuminazione interna ed esterna e per entrambi i portoni una revisione.

  • Client: Comune di Napoli
  • catagory:,
  • Value: Importo Lavori : Euro 995.405,95
  • location: Via dei Tribunali
  • shares
    Reviews

    owner’s review

    Prejects Detail

    description

    Lavori di recupero della facciata , di potenziamento dell’acustica e di rifunzionalizzazione della Cappella Pontaniana sita nel Complesso S.Maria Maggiore in Napoli.

     

    GUARDA LA GALLERIA